Invia il tuo CV
Compila il modulo sottostante e proponi la tua candidatura.
Compila il modulo sottostante e proponi la tua candidatura.
Programma Regionale Campania FESR 2021-2027
Priorità: 2. ENERGIA, AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ Avviso pubblico per il sostegno alle imprese campane nella promozione di efficientamento e risparmio energetico - Delibere di Giunta Regionale n. 451 e n. 664/2022
CDS 000373 –CUP_C83D16000540004_C83D16000550004
Cartiera Confalone opera nella produzione e converting di carta tissue per uso domestico e industriale, ha antiche origini a Maiori, in Costa d’Amalfi.
Il Montoro Nord Plant è stato realizzato con Contratto di Sviluppo Industriale ed è stato articolato in:
Progetto Investimento Industriale, importo complessivo di € 44.553.317
Progetto Ricerca, Sviluppo e Innovazione, importo complessivo di € 1.530.000
Le agevolazioni concesse: C/C € 13.500.732; C/F € 20.780.627 e contributo alla spesa € 545.000.
All’interno del sito, insieme ai corpi di fabbrica destinati a depositi ed uffici, è allocato un innovativo impianto tecnologico completamente automatizzato, a servizio del quale vi è un altrettanto innovativo impianto antincendio a deplezione di ossigeno, oltre ad una modernissima cartiera.
Tutti gli impianti ed i macchinari presenti nel sito industriale sono stati concepiti e realizzati grazie all’attività RISVIN svolta dallo staff interno e da un pool di esperti altamente qualificati scelti da Cartiera Confalone.
Cartiera Confalone S.p.A.
Il progetto di efficientamento energetico realizzato da CARTIERA CONFALONE S.p.A., in linea con le direttive del bando, ha portato alla realizzazione dei seguenti interventi, presso le proprie sedi operative site nel Comune di Montoro (AV), alla via Maggiore Vincenzo Citro n. 1 (sede della Cartotecnica) e nell’Area PIP Torchiati-Chiusa (sede della Cartiera):
La finalità principale che ha portato alla realizzazione di tale progetto è rappresentata dalla necessità di incrementare l’efficienza ed il risparmio energetico delle due strutture operative. La realizzazione congiunta di tutte le opportunità di miglioramento individuate (non alternative) hanno permesso all’azienda di raggiungere importanti risultati in termini di risparmio economico, energetico e ambientale, in linea con quelli inizialmente prefissati. In particolare, gli interventi suddetti genereranno risparmi tra di loro cumulabili ed i risultati attesi saranno pienamente raggiunti una volta che gli impianti entreranno a regime. Il sostegno finanziario richiesto per tale intervento ammonta ad € 1.068.507,51, a fronte di un investimento totale pari ad € 1.677.324,30.